• Home
  • Prodotti
    • Perchè TOUCH400
    • Caratteristiche
    • I valori aggiunti di Touch400
    • Touch400 Puro, il nuovo front End Html5
    • I tools back-end di Prodigyt
    • Whats-i: l’app di messaggistica per gli utenti IBMi
    • Per chi ha già modernizzato
    • Faq
    • Cronologia Rilasci
  • Servizi
  • Azienda
    • Noi di Prodigyt
    • Dicono di noi
    • Contattaci
    • Workshops e Webinars
  • Blog
  • Log in/out

Un record: 25 anni dell’AS/400

Annunci, Eventi, News, Pensieri23 aprile 2013daniele

P.White

Esattamente 25 anni fa nel mese di Giugno IBM annunciò l’AS/400, che aveva la stessa architettura che oggi viene usata nei sistemi IBM i. La piattaforma è stata costantemente evoluta mantenendo la fondamentale caratteristica di rimanere sempre compatibile verso il passato.

IBM si sta preparando a celebrare questo importante anniversario con una serie di eventi che si svilupperanno tra aprile e giugno di quest’anno. Il primo evento che darà inizio alle celebrazioni del venticinquesimo avverrà il 7 Aprile ad Austin in occasione del COMMON.
IBM ha anche lanciato una pagina su Facebook (http://bit.ly/ibmi25) e vi invita a partecipare anche su Twitter all’indirizzo:  #ibmi25

Quando ci riferiamo all’ AS/400 si celebrano i 25 anni ma in realtà quasi tutti i concetti sottostanti dell’architettura erano già presenti 10 anni prima nel System/38.  Sono abbastanza vecchio e ricordo bene quel periodo.

Era il 1979 e io ero già dirigente d’azienda con 10 anni di esperienza nel settore dei sistemi IT (o come si diceva allora nel settore dei minicomputer). In quegli anni si fecero passi importanti particolarmente nel settore di storage. Si usavano i dischi floppy e i disk pack rimovibili da 10Mega.  Apparvero i primo sistemi di Dbase integrati, la prima gestione di file ISAM e si incominciava a parlare di partizionamento dei dischi.

I problemi sul tappeto erano numerosi: le macchine avevano serie limitazioni nel gestire più terminali e la velocità di calcolo era ancora un punto di paragone tra vari sistemi concorrenti.

Il System 38 ha segnato la prima pietra miliare di un’era completamente nuova nel business computing e la piattaforma ebbe, per conseguenza, un gran successo di mercato.

Il System 38 aveva un sistema operativo complesso e futuristico, ricco di concetti molto avanzati ( gli “oggetti”, la memoria virtuale a livello unico, il db integrato,) ed era molto più avanti delle capacità di elaborazione hardware disponibili al momento.

Il sistema operativo del S/38 chiamato CPF (Program Control Facility), dopo un breve periodo di sofferenza si è stabilizzato acquisendo una fama di stabilità superiore ad ogni altro sistema presente sul mercato.

La grande affidabilità acquisita dall’S/38 e ulteriormente rafforzata dall’AS/400 è stata un fattore determinante per l’uso di questi sistemi in applicazioni critiche che si riscontrano tipicamente nel settore delle aree di produzione, banche, della finanza e nel settore ospedaliero.

La compatibilità architetturale nel corso dell’evoluzione dall’ S/38 attraverso l’ AS/400, fino all’iSeries e all’IBM i , ha consentito agli utenti di preservare gli investimenti nel software applicativo. Il software applicativo sviluppato dai clienti sulle proprie logiche del business è così garantito nel tempo e acquisisce un valore inalienabile che è il segreto che giustifica la fedeltà dei clienti alla piattaforma.

Un segreto che IBM custodisce e che molti concorrenti ignorano.

Infatti nei decenni successivi, nel mercato abbiamo visto arrivare e sparire molti altri sistemi creando immensi problemi per gli utenti. Solo IBM i ha conservato un percorso architettonico continuo che sempre attuale e che oggi è presente negli IBM i.

IBM ha recentemente presentato la Road-Map dei sistemi IBM i mostrando annunci e sviluppi fino al 2026. La famiglia continua !

: Annunci, Eventi, News, Pensieri

articoli collegati

Quale futuro per le interfacce utente delle applicazioni aziendali?

16 ottobre 2012admin

CAPGEMINI BS SCEGLIE PRODIGYT COME PARTNER TECNOLOGICO PER MICHELANGELO

8 marzo 2014admin

Il mobile computing accelera i processi aziendali

20 settembre 2013admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Rilasciato Touch400 Puro Version 1.6
  • A.I. integrata in Touch400 e IBM-i
  • Touch400 Web Light” tiene fede al suo nickname
  • Una applicazione Cobol modernizzata con grafica avanzata
  • Iniziati i test del nuovo framework html5 nativo di Touch400

Commenti recenti

    Archivi

    • febbraio 2020
    • luglio 2019
    • marzo 2019
    • dicembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • luglio 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • settembre 2015
    • luglio 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011

    Categorie

    • 3D
    • Annunci
    • Case Histories
    • Eventi
    • innovazione
    • Modernizzazione
    • MultiTouch
    • News
    • Newsletter
    • Pensieri
    • Senza categoria
    • Servizi
    • Showcase
    • surf
    • Tablet
    • Tech Corner

    Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    Facebook
    Twitter
    LinkedIn
    YouTube
    Skype

    Cerca

    Contatti

    Prodigyt S.r.l.
    +39 0362 1796491
    +39 0362 1796491
    info@prodigyt.it

    © 2010-2015 Tutti i diritti riservati. TOUCH400 è prodotto da Prodigyt Srl

    • Home
    • Prodotti
      • Perchè TOUCH400
      • Caratteristiche
      • I valori aggiunti di Touch400
      • Touch400 Puro, il nuovo front End Html5
      • I tools back-end di Prodigyt
      • Whats-i: l’app di messaggistica per gli utenti IBMi
      • Per chi ha già modernizzato
      • Faq
      • Cronologia Rilasci
    • Servizi
    • Azienda
      • Noi di Prodigyt
      • Dicono di noi
      • Contattaci
      • Workshops e Webinars
    • Blog
    • Log in/out
    Questo sito utilizza i cookie: Per ulteriori dettagli clicca qui