• Home
  • Prodotti
    • Perchè TOUCH400
    • Caratteristiche
    • I valori aggiunti di Touch400
    • Touch400 Puro, il nuovo front End Html5
    • I tools back-end di Prodigyt
    • Whats-i: l’app di messaggistica per gli utenti IBMi
    • Per chi ha già modernizzato
    • Faq
    • Cronologia Rilasci
  • Servizi
  • Azienda
    • Noi di Prodigyt
    • Dicono di noi
    • Contattaci
    • Workshops e Webinars
  • Blog
  • Log in/out

Oltre RDI: l’ alternativa opensource per il moderno sviluppatore Rpg

Senza categoria2 luglio 2017ruggero
Continuiamo con la serie di articoli, tratti dal libro “RPG: Stile e produttività” di Massimo Duca, noto articolista che ha collaborato per molti anni con la famosa rivista System-i News della Duke Italia, nei quali presentiamo tecniche moderne, idee, esempi pratici per chi sviluppa su sistemiPower IBM. Informazioni e consigli utili per ottenere il meglio dalla nostra piattaforma preferita !

MI Workplace

Se la vostra azienda non ha sufficiente budget, ed RDi resterà un sogno irrealizzabile, sappiate che esiste un’alternativa… Certo, un’alternativa decisamente ridotta rispetto al prodotto made in IBM, ma che comunque mette a disposizione un ambiente di sviluppo visuale, basato anch’esso su Eclipse, con alcune caratteristiche di base come l’apertura multipla di sorgenti, un minimo di colorazione della sintassi, funzioni di ricerca sorgenti, possibilità di definire snippets, ecc., il tutto ad un prezzo abbordabile (€ 27,50 per anno per utente).

Il prodotto si chiama MI Workplace, ed si può scaricare da questa pagina (è disponibile una licenza di prova di 30 giorni) :

 

https://miworkplace.com/index.php?content=download

 

L’installazione è facilissima… basta decomprimere il file .zip scaricato in una cartella del PC e siamo già pronti per partire; l’applicazione è “miworkplace.exe”.

Dopo l’avvio, va configurata la connessione al sistema; si può fare dal menù File -> New -> Connection oppure da un pulsantino sulla sezione “Remote Explorer”. Le informazioni da inserire sono pochissime: l’indirizzo del sistema, uno username, ed un elenco di librerie da mostrare (per evitare un chilometrico elenco è sconsigliabile scegliere di elencare tutte le librerie).

 

Dopo il collegamento, nella parte sinistra (“Remote Explorer”), vengono mostrate le librerie selezionate, espandendo le varie voci si possono raggiungere i source desiderati ed aprirli nella finestra dell’editor.

 

Da qui è possibile editare il sorgente con le classiche funzioni degli editor PC (taglia-copia- incolla), si possono aprire più sorgenti e compilarli vedendo i risultati della compilazione nell’area “Compile Results” in basso.

Come già detto, le opzioni sono molto limitate; tra le più utili c’è la possibilità di esportare velocemente i sorgenti in un file di testo, l’integrazione con il Source Debugger Java di IBM e soprattutto la possibilità di definire, come in RDi, degli “snippets” con porzioni di codice pronte all’uso.

Gli snippets di definiscono e si attivano dalla sezione “Templates” (menù Windows ->Preferences -> Editor -> Templates).

 

Da qui è possibile modificare i template predefiniti oppure inserirne di nuovi. Modificando un template (con “Edit”), ed assegnandolo al contesto “Snippets” e alla categoria opportuna (RPG, CL ecc.), lo snippet comparirà nell’apposita sezione sotto la finestra dell’editor. Gli snippet supportano le variabili (delimitate da ${}), dopo aver inserito lo snippet nel sorgente si potranno completare i valori di sostituzione per le variabili indicate.

 

 

Riassumendo, pur restando chilometri dietro a RDi in quanto a numero di funzioni, MI Workplace offre comunque un ambiente di sviluppo più funzionale ed evoluto del vecchio SEU, ad un prezzo accettabile. Il prodotto viene periodicamente aggiornato, dalle pagine del sito è possibile restare informati sulle novità (e, perché no, richiedere agli sviluppatori qualche aggiunta !).

 

Il libro “RPG: Stile e produttività” di Massimo Duca è reperibile ai seguenti indirizzi:

Ebook https://www.amazon.it/dp/B01N316MML

Cartaceo https://www.amazon.it/dp/1520293380

 

Articoli recenti

  • Rilasciato Touch400 Puro Version 1.6
  • A.I. integrata in Touch400 e IBM-i
  • Touch400 Web Light” tiene fede al suo nickname
  • Una applicazione Cobol modernizzata con grafica avanzata
  • Iniziati i test del nuovo framework html5 nativo di Touch400

Commenti recenti

    Archivi

    • febbraio 2020
    • luglio 2019
    • marzo 2019
    • dicembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • luglio 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • settembre 2015
    • luglio 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011

    Categorie

    • 3D
    • Annunci
    • Case Histories
    • Eventi
    • innovazione
    • Modernizzazione
    • MultiTouch
    • News
    • Newsletter
    • Pensieri
    • Senza categoria
    • Servizi
    • Showcase
    • surf
    • Tablet
    • Tech Corner

    Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    Facebook
    Twitter
    LinkedIn
    YouTube
    Skype

    Cerca

    Contatti

    Prodigyt S.r.l.
    +39 0362 1796491
    +39 0362 1796491
    info@prodigyt.it

    © 2010-2015 Tutti i diritti riservati. TOUCH400 è prodotto da Prodigyt Srl

    • Home
    • Prodotti
      • Perchè TOUCH400
      • Caratteristiche
      • I valori aggiunti di Touch400
      • Touch400 Puro, il nuovo front End Html5
      • I tools back-end di Prodigyt
      • Whats-i: l’app di messaggistica per gli utenti IBMi
      • Per chi ha già modernizzato
      • Faq
      • Cronologia Rilasci
    • Servizi
    • Azienda
      • Noi di Prodigyt
      • Dicono di noi
      • Contattaci
      • Workshops e Webinars
    • Blog
    • Log in/out
    Questo sito utilizza i cookie: Per ulteriori dettagli clicca qui