• Home
  • Prodotti
    • Perchè TOUCH400
    • Caratteristiche
    • I valori aggiunti di Touch400
    • Touch400 Puro, il nuovo front End Html5
    • I tools back-end di Prodigyt
    • Whats-i: l’app di messaggistica per gli utenti IBMi
    • Per chi ha già modernizzato
    • Faq
    • Cronologia Rilasci
  • Servizi
  • Azienda
    • Noi di Prodigyt
    • Dicono di noi
    • Contattaci
    • Workshops e Webinars
  • Blog
  • Log in/out

PMI: i segreti per ripartire

innovazione15 gennaio 2014daniele

di P.White pwhite@prodigyt.it

Le PMI (Piccole Medie Imprese), sono la spina dorsale dell’economia italiana, sono un vanto ed il motore dell’economia nazionale. L’agilità delle piccole PMI italiane nel prendere decisioni è stata un grosso vantaggio competitivo. Però le cose stanno cambiando rapidamente. Oggi le PMI in genere sono troppo piccole per operare sul mercato globale, mentre le grandi aziende, anche grazie a sistemi informativi più potenti, sono diventate più veloci nel decidere e si muovono con mezzi adeguati. Molte PMI hanno dormito sugli allori, hanno sbagliato alcune strategie. L’errore più grave, a detta di molti, è stato quello di “delocalizzare” le produzioni alla ricerca di ridurre sempre più i costi invece di investire per migliorare la produttività degli stabilimenti esistenti in Italia e per rinnovare i prodotti.

stabilimento

Molti hanno “delocalizzato”, altri hanno ceduto le proprie aziende: il risultato di questa “fuga” è stato un aumento smisurato della disoccupazione con conseguente caduta del mercato interno e una grave caduta del PIL.
Lo scopo di questo articolo non è quello di indagare le cause di quanto successo ma quello di cercare alcuni suggerimenti per uscire dalla situazione di ”empasse” del momento.

Noi ci domandiamo: “Come le PMI italiane potranno utilizzare le tecnologie ICT per riconquistare “vantaggio competitivo” sui mercati?”

Non è da sottovalutare che la tecnologia ICT è un bene disponibile a tutti in tutto il mondo. L’adozione di nuove tecnologie ICT diventa quindi obbligatorio, pena la non sopravvivenza. Va anche detto che se l’ICT viene usata in maniera “standard” (intendasi programmi applicativi standard, etc..) l’azienda non si differenzia sul mercato e non acquisisce conferisce un vantaggio competitivo sulla concorrenza. Solo se vengono fatti studi specifici o investimenti software proprietari l’impresa potrà offrire dei servizi “diversi” allo scopo di acquisire vantaggi competitivi sulla concorrenza.

Sia di esempio il settore della moda

Il settore della moda sia da esempio per tutte le imprese. I valori dominanti in questo settore sono l’innovazione, la ricerca, l’innovazione continua, il lancio di nuovi modelli, e la presenza sui mercati internazionali.
Chi ha assistito a certe sfilate di moda avrà notato l’uso dell’informatica portatile (tablet) nell’acquisire ordini immediatamente durante lo svolgimento delle manifestazioni.
Nel settore della moda c’è uso avanzato delle tecnologie ICT e contemporaneamente innovazione e presenza sui mercati internazionali.

L’informatica ha il potere di snellire le strutture perchè permette comunicazioni più celeri e dirette sia all’interno di un’azienda che verso l’alto ed il basso della sua Supply-Chain. Le comunicazioni con clienti e fornitori sono immediate e più snelle e quindi si accelera tutto il ciclo produttivo.

Uso di tecnologie ICT

Dalle statistiche risulta che nelle PMI italiane non si utilizza a pieno la potenzialità dell’informatica. Molte aziende non hanno personale interno capace di sviluppare applicazioni specifiche per le finalità aziendali (quelle che conferiscono vantaggio competitivo) e ricorrono all’incerto contributo che possono dare dei programmatori esterni. Certamente l’informatica deve entrare molto di più nelle aziende e purtroppo manca ancora preparazione specifica e cultura manageriale in questo senso.

Uso del WEB

Non va ignorato il fatto che oggi prima di fare un acquisto un cliente assume informazioni sui possibili fornitori tramite web e che spessi il primo contatto parte dal WEB e che per alcune merceologie anche l’ordine avviene tramite WEB.
Molte aziende debbono usare meglio il WEB nel mettere in evidenza i vantaggi che offrono i loro prodotti e quello che li differenzi dalla concorrenza.
Oggi si vedono ancora troppi siti aziendali che non sono efficaci in quanto malamente aggiornali e di bassa velocità e qualità.

La filosofia dei Clean data

Uno studio tutti conoscono indica che in un’azienda il 30% delle transazioni immesse presenta delle incongruenze di aggregazione dei dati. Questo comporta spese elevate per verificare le informazioni, filtrare gli errori e prevenire i costi dovuti ad errate informazioni.
Certamente l’uso di device-mobili in fabbrica ed in magazzino consente di acquisire dati “alla fonte” utilizzando anche tecniche di lettura automatica che garantiscono “zero-error-rate” per i dati così raccolti. Inutile ricordare i numerosi altri vantaggi che sono correlati alla disponibilità immediata dei dati sull’elaboratore centrale.

Test dell’efficienza

Volete avere un prmo feeling della cura con la quale è gestita un’azienda? Vi basterà chiedere di fare un giro in magazzino o nelle aree di produzione.Se vedete un magazzino polveroso, con materiali lungo le corsie, cartoni di imballaggio abbandonati in posti impropri, con scaffali senza etichettatura, automezzi in attesa per caricare o scaricare, molto probabilmente vi trovate in un’azienda che ha da fare molto per migliorare la propria efficienza.

stabilimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Rilasciato Touch400 Puro Version 1.6
  • A.I. integrata in Touch400 e IBM-i
  • Touch400 Web Light” tiene fede al suo nickname
  • Una applicazione Cobol modernizzata con grafica avanzata
  • Iniziati i test del nuovo framework html5 nativo di Touch400

Commenti recenti

    Archivi

    • febbraio 2020
    • luglio 2019
    • marzo 2019
    • dicembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • luglio 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • settembre 2015
    • luglio 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011

    Categorie

    • 3D
    • Annunci
    • Case Histories
    • Eventi
    • innovazione
    • Modernizzazione
    • MultiTouch
    • News
    • Newsletter
    • Pensieri
    • Senza categoria
    • Servizi
    • Showcase
    • surf
    • Tablet
    • Tech Corner

    Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    Facebook
    Twitter
    LinkedIn
    YouTube
    Skype

    Cerca

    Contatti

    Prodigyt S.r.l.
    +39 0362 1796491
    +39 0362 1796491
    info@prodigyt.it

    © 2010-2015 Tutti i diritti riservati. TOUCH400 è prodotto da Prodigyt Srl

    • Home
    • Prodotti
      • Perchè TOUCH400
      • Caratteristiche
      • I valori aggiunti di Touch400
      • Touch400 Puro, il nuovo front End Html5
      • I tools back-end di Prodigyt
      • Whats-i: l’app di messaggistica per gli utenti IBMi
      • Per chi ha già modernizzato
      • Faq
      • Cronologia Rilasci
    • Servizi
    • Azienda
      • Noi di Prodigyt
      • Dicono di noi
      • Contattaci
      • Workshops e Webinars
    • Blog
    • Log in/out
    Questo sito utilizza i cookie: Per ulteriori dettagli clicca qui